Scopo del Centro Diurno Integrato (CDI), funzione intermedia fra l’assistenza domiciliare e la struttura di ricovero, è ritardare il più possibile il ricovero di anziani parzialmente non autosufficienti in strutture residenziali, sostenendo le famiglie nella gestione dell’attività di cura, mantenendo il legame fra la persona e il territorio, assicurando inoltre una valida opportunità di animazione e di mantenimento dei rapporti sociali.
Il Centro può ospitare fino a 15 ospiti: persone di norma di età superiore ai 65 anni con parziale dipendenza funzionale, affetti da patologie cronico-degenerative ma senza gravi disturbi comportamentali; o anche sole, con un discreto livello di autonomia ma a rischio di emarginazione, o inserite in un contesto familiare in cui l’assistenza domiciliare risulti non adeguata.
Il Centro Diurno Integrato è stato ufficialmente aperto dalla Fondazione Marchesi il 2 maggio 2011 ed è stato accreditato da Regione Lombardia nel novembre 2011. Il centro è quindi vincolato a requisiti specifici e sottoposto periodicamente a verifiche di appropriatezza da parte degli organi di vigilanza.
Si accede al Centro dall’ingresso di Via Balconi n. 18.
Le attività del Centro ruotano intorno all’ampio salone soggiorno-pranzo, a cui si aggiungono aree destinate al riposo e all’animazione, situate al piano terreno della struttura. Il Centro dispone inoltre di un bagno assistito, un ambulatorio, locali di servizio, e una ampia e luminosa palestra per le attività fisioterapiche, utilizzata anche dalla RSA.
L’attività sanitaria
Il medico di riferimento è presente in struttura, come previsto dalle normative di accreditamento. In sua assenza, in caso di necessità, gli operatori del CDI possono rivolgersi ai medici e agli infermieri presenti in RSA. Gli ospiti rimangono a carico del proprio medico di medicina generale, il medico di struttura insieme all’infermiera professionale effettua le prime visite, le verifiche periodiche, il monitoraggio delle terapie e in caso di necessità collabora con il medico di medicina generale. Il medico di struttura si rende inoltre disponibile per i colloqui con i familiari. In equipe con tutte le funzioni operanti nella struttura provvede alla compilazione e alla verifica dei Piani di Assistenza Individuali e alla compilazione delle cartelle personali degli ospiti.
L’infermiera professionale assicura la corretta gestione dell’assunzione delle terapie e dell’alimentazione, esegue inoltre controlli periodici in collaborazione con il medico monitorando il benessere degli ospiti.
L’equipe di fisioterapia garantisce il corretto svolgimento delle attività motorie di gruppo e dei percorsi riabilitativi personalizzati.
Sostegno psicologico
Lo psicologo di riferimento della Struttura è disponibile per colloqui con i familiari
L’assistenza
L’assistenza alla persona è garantita da tre ASA/OSS con turnazioni stabilite dalla Direzione.
L’animazione
L’Educatrice professionale coordina il Servizio, predispone progetti educativi individualizzati ed organizza le attività ricreative ed animative individuali e di gruppo.
L’attività di culto
Gli ospiti che lo desiderano possono seguire la Santa Messa al giovedì mattina e ricevere la Comunione
Il servizio di trasporto
La struttura non offre servizio di trasporto
