Il bilancio sociale

Il bilancio sociale della Fondazione rappresenta un importante strumento di rendicontazione la cui importanza travalica il ruolo meramente istituzionale.

Attraverso il bilancio sociale i cittadini e, in generale, tutti i “portatori di interesse” possono verificare la missione e le strategie perseguite in concreto dall’Ente (quindi gli impegni), i progetti e le attività realizzate (e quindi i risultati) nonché gli effetti prodotti rispetto ai portatori di interesse (e quindi gli effetti sociali).

Il bilancio sociale mette in luce l’efficacia (e dunque la qualità) delle attività svolte e mostra come i valori e la missione dell’Ente si traducono  in servizi per le persone a cui tali attività sono rivolte. E’ insomma la dimostrazione concreta dell’impegno a rapportarsi con i cittadini con una politica ispirata a principi di responsabilità, trasparenza e inclusione.

Il bilancio sociale viene redatto seguendo liberamente sia le indicazioni contenute nei Principi di Redazione del Bilancio Sociale elaborati dal Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (GBS) del 2009 sia gli standard internazionali del GRI (Global Reporting Iniziative).

Il Bilancio sociale viene diffuso con le seguenti modalità:

  1. ai soggetti fondatori e a tutti i partecipanti;
  2. a tutti i dipendenti e collaboratori, a qualunque titolo;
  3. agli ospiti e ai loro parenti, con consegna diretta da parte degli operatori e in occasione di riunioni periodiche;
  4. agli utenti dei servizi ambulatoriali, in occasione di visite specialistiche;
  5. agli enti pubblici di riferimento, con spedizione o consegna diretta;
  6. a fornitori e subcontrattori;
  7. a tutta la cittadinanza, in occasione di eventi e iniziative pubbliche;
  8. alla comunità, con pubblicazione sul sito internet della Fondazione.

Scarica il bilancio sociale 2021 della Fondazione in formato PDF